| 
Anno 1 - N. 1 / 2002
 
   
 
 
L’ANATOMIA IN LEONARDO
 
“Facil cosa è all’uomo che sa farsi universale”
 
di Giulio Cesare Maggi
 
 
 
CONDIZIONI SOCIO-SANITARIE DEI CONTADINI ALL’INIZIO DEL ‘900
 
L’UOMO E LA TERRA
 
“C’è un guadagno per l’uomo\in tutto lo sforzo che fa\
 penando sotto il sole?”
 
di Osvaldo Tagliabue
 
 
 
MEMORIA DI PAESAGGIO NELLA VALLE DEL LAMBRO
 
LA MARCITA
 
Patrimonio della cultura contadina ed elemento peculiare della sedimentazione storica
 
di Daniele Garnerone
 
 
 
MEDICINA E INGEGNERIA NELL’ETÀ NAPOLEONICA
 
“Puor la Patrie, les Sciences et la Glorie”
 
di Raffaele Giovanelli
 
 
 
STORIA DELLA MEDICINA
 
LA SCUOLA MEDICA DI SALERNO
 
Meta di malati  illustri, di studiosi, di giovani desiderosi di apprendere l'arte dai medici famosi che vi esercitavano il loro magistero, La Scuola Salernitana fu, durante il medioevo, l'istituzione medica più prestigiosa di tutto l'occidente cristiano
 
di Francesco Piscitello
 
 
 
salute OGGI come IERI
 
MEMORIE ANCESTRALI LEGATE AL CIBO E ALLA SUA PREPARAZIONE
 
Memorie ancestrali legate al cibo e alla sua preparazione
 
di Ambra Morelli
 
 
 
UOMINI & PAROLE
 
“Spesso tra il sublime e il ridicolo non c’è che un passo”
 
di Roberto Zacco
 
 
 
L’EDITORE AI LETTORI
 
È nell’ambito delle attività della Fondazione  Emilio Bernardelli che. viene pubblicata questa nuova rivista. Un quadrimestrale di cultura e storia delle scienze mediche, naturali e umane, con un particolare interesse per l’iconografia, a commento degli argomenti
 trattati.
 Storia come ricerca e indagine, conoscenza e sapere,
 un lungo, difficoltoso, viaggio infinito attraverso la scoperta della grande e piccola storia, di eventi
 misconosciuti,  tra scuole di pensiero e dottrine nobili, tra  personaggi illustri o poco noti e il continuo
 mescolarsi tra due culture, l’umanistica e la scientifica.
 Dal genio di Leonardo, ricercatore dei misteri del corpo, all’illuminismo di Napoleone, tra Scienza e Medicina. Tra la fatica dei campi e l’ingegneria
 idraulica intensiva, per tornare all’inizio del primo millennio alla scoperta della Scuola di Salerno, Università laica, meta di malati illustri e di studiosi.
 Una pubblicazione di facile lettura, rivolta ad un pubblico curioso, con il desiderio di sapere, da assaporarsi nei momenti di quiete, in quei rari momenti della
 giornata in cui si vorrebbe lasciar vagare liberamente la mente, risvegliando interessi e curiosità talora
 sopiti.
 L’intento e l’ambizione dell’Editore è di appagare e soddisfare questi desideri.
 Eos sarà presente nelle edicole e, se lo desiderate, a casa vostra tramite spedizione postale.
 
di Patrizia Bernardelli
 
 
 
LA FONDAZIONE  " Emilio Bernardelli"
 
 Ringrazia le seguenti aziende per il contributo ad iniziative di solidarietà
 
 
 
BIBLIOGRAFIA -NOTE AUTORI
 
 
   
 
 
 
 |